Ecovillaggio Alpe Pianello

Un luogo dove prendersi cura di anima, mente e corpo, in connessione con la natura

Campo estivo bambini – kids Summercamp – Il cerchio delle piume 3 – 9 AGOSTO

Whatsapp Bild 2025 02 21 Um 18.04.26 3b401733

🌿 IL CERCHIO DELLE PIUME
English Summercamp in ecovillaggio! 🌞

Dal 3 al 9 agosto all’ecovillaggio AlpePianello, Dumenza.
Aperto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni🏕

Il campo si svolgerà immerso nella natura e in lingua inglese , con attività ludiche per apprendere la lingua in modo divertente, guidati da facilitatori esperti🌱

Offriamo giochi, risate e serate indimenticabili.
Escursioni, orticoltura, cucina e laboratori creativi, il tutto in un contesto che promuove sostenibilità e comunità . 🎉

Non il solito campo!!!🧞
L’intero campo si svolgerà con gli strumenti e gli insegnamenti della Via del Cerchio .
Un’esperienza che nutre il senso di appartenenza, il rispetto, l’ascolto empatico, la comunicazione profonda e la cooperazione 🌈

Per informazioni contatta
Alex +39 333 464 4753
booking@alpepianello.it

Un campo estivo in lingua inglese che promuove la crescita personale nel collettivo immersi nella magia della natura.

Favorire lo sviluppo emotivo, relazionale e sociale dei bambini e ragazzi attraverso esperienze immersive nella natura, in un contesto comunitario.

Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni

Il camp durerà dal 3 al 9 agosto presso l’ ecovillaggio immerso nella natura Alpe Pianello – Dumenza ( Luino)

Il valore aggiunto dell’ecovillaggio è quello di vivere in un contesto che promuove sostenibilità, collaborazione e un forte legame con la comunità.

Il campo si svolgerà in inglese, guidato anche da una facilitatrice madrelingua che accompagnerà i partecipanti in alcune attività mirate per l’apprendimento giocoso della lingua.

Pernotteremo in tende condivise per vivere appieno il contatto con la natura, con la possibilità di usufruire dei bagni e del salone dell’ecovillaggio.

Crediamo in un apprendimento e nella crescita personale radicati nella gioia, giocosità e divertimento.

La natura e l’ecovillaggio come maestri Escursioni, orticoltura, cucina e attività di permacultura. Immersione in uno stile di vita comunitario dove la sostenibilità è al centro.

La partecipazione attiva alla vita quotidiana dell’ecovillaggio ha il beneficio di comprendere il valore dell’autosufficienza, dell’armonia con l’ambiente e del rispetto reciproco.

Un approccio innovativo alle emozioni e all’ascolto di sé.

Useremo tecniche di mindfulness per riconnettersi con sé stessi.

Storytelling, giochi di ruolo e laboratori esperienziali per esplorare e rielaborare le emozioni.

Creazione di simboli delle emozioni utilizzando materiali naturali (mandala, totem, disegno,

arte).

Durante questi anni di esperienza abbiamo adottato un mix tra metodologie tradizionali (cerchi di parola) e approcci moderni (tecniche di facilitazione e team building)

La struttura che adotteremo per un accompagnamento di qualità è il Clan che ci permette un rapporto di 1 educatore ogni 8/10 partecipanti.

I clan sono piccoli gruppi di bambini che agevolano la profondità della condivisione, il ritmo degli incontri e la crescita relazionale.

Ogni partecipante sarà assegnato ad un piccolo gruppo (clan) guidato da un facilitatore.

I clan saranno formati in base all’età e affinità, per favorire un senso di appartenenza e fiducia.

Le attività che si svolgono in clan saranno cerchi di parola per favorire l’espressione personale.

Attività di team building per rafforzare la collaborazione e la coesione.

Riflessioni quotidiane per elaborare le esperienze della giornata.

Tutte le attività nei cerchi saranno condotte in inglese, favorendo un apprendimento linguistico naturale e divertente.

La condivisone in cerchio, l’appartenenza nei clan e l’ascolto profondo hanno una reazione di legami profondi e significativi.

Maggiore attenzione alle esigenze e potenzialità di ciascun partecipante.

Un contesto protetto per esplorare emozioni e relazioni in sicurezza.

Costruzione del gruppo e giochi cooperativi

Il gruppo come risorsa:

Progetti comuni, come la preparazione di pasti, costruzione di rifugi o attività artistiche condivise, talent show.

I giochi cooperativi sono attività ludiche e dinamiche che richiedono la collaborazione e la fiducia reciproca e di tutti.

Giochi di squadra che stimolano la creatività, la comunicazione, il problem solving e la coesione.

Hanno l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza al gruppo.

Favorire il rispetto delle diversità e la gestione collaborativa delle sfide.

Gioia, giocosità e divertimento

Oragnizziamo giornalmente serate di storytelling, musica, spettacoli e danze intorno al fuoco.

L’inglese diventa una lingua viva grazie a giochi, canti e attività pratiche.


LAURA SIRTORI

Image

Mi chiamo Laura, amo fare esperienze in natura di crescita e condivisione, sono mamma, donna in cammino, counselor gestalt-bioenergetico in formazione, insegnante anche di Anapana, una pratica per bambini e ragazzi per la concentrazione della mente: ho toccato con mano quanto l’apprendimento bidirezionale passi dalla relazione autentica e dal corpo emotivo.

Sono in gioiosa ricerca e sperimentazione per dare vita a progetti in cui amore, bellezza, collaborazione, espressione dei propri talenti, armonia e sostenibilità siano valori accessibili a tutti.

Collaboro con Giglio Tribù e l’associazione europea di Circleway.org; mi piace organizzare eventi ispirati alla Via del Cerchio in cui si pratica l’ascolto col cuore, senza giudizio, l’uso del bastone della parola e dove ho imparato di nuovo a giocare dai più piccoli, riscoprendo il valore profondo della leggerezza e della creatività: trovo, nel gioco stesso, un potente strumento di crescita, connessione e libertà.

Accompagno i ragazzi alla scoperta del valore dell’ascolto empatico, degli accordi condivisi, promuovendo l’alfabetizzazione emotiva, la consapevolezza del corpo e dei propri talenti e la connessione con la Terra e tutti gli esseri viventi.

Sono felice di poter condividere questa avventura in inglese e di crescere insieme in questo viaggio!

LUCA PANELA

Image

Ciao sono Luca Panella, dal 1993 che mi occupo di educazione esperienziale in natura, prima con alcune cooperative sociali e poi con diverse associazioni. La mia parte di bambino è molto legata al gioco; per questo ho approfondito le mie conoscenze al fine di utilizzare il gioco come strumento educativo e didattico, le neuroscienze ci spiegano come sia più veloce apprendere divertendosi.

Da 15 anni ho iniziato a lavorare anche con i cavalli, utilizzando un approccio

etologico e mi occupo di gruppi e singoli che vogliono sperimentare un approccio consapevole con l’animale, mi sono specializzato in attività assistite con i cavalli e sono tecnico Special olympics. Gli anni come educatore sociale di strada mi anno fatto approfondire le dinamiche di gruppo sia negli adulti ma soprattutto negli adolescenti. Per i più piccoli ho invece acquisito alcune capacità nell’utilizzo degli attrezzi del piccolo circo ottimi strumenti per lo sviluppo psicomotorio dei bambini.

ANTONELLA ZILLI

Image

Sono un’educatrice, artista, mamma e viaggiatrice, con una grande passione per l’educazione

rispettosa e per accompagnare la crescita di bambini e ragazzi, valorizzando l’unicità di

ciascun individuo. Nel tempo, ho esplorato diverse modalità di insegnamento che

promuovono il pieno sviluppo del potenziale e dei talenti, in un contesto di rispetto e ascolto. Ho avuto il privilegio di guidare gruppi di ragazze adolescenti in ritiri femminili, risvegliando la sacralità femminile e promuovendo consapevolezza e empowerment. Negli ultimi anni, organizzo campi estivi residenziali in tutta Italia, creando spazi sicuri per il benessere e la crescita, in collaborazione con persone che condividono valori comuni.

Lavoro in una scuola parentale utilizzando la via del cerchio, l’ascolto empatico e la risoluzione dei conflitti per promuovere un apprendimento cooperativo. Credo nell’importanza del lavoro di squadra e nel costruire legami genuini attraverso attività di team building. Il mio percorso professionale si è arricchito con le Rappresentazioni Sistemiche e il lavoro psicosomatico, strumenti che uso per sostenere il benessere emotivo e corporeo dei bambini.

ALEX DENDY

Image

Mi chiamo Alex, sono madrelingua inglese con origini australiane, mamma e amante della natura e della crescita personale. Da anni insegno inglese in diversi contesti, dalle scuole ai gruppi e singoli incontri, cercando sempre di creare un ambiente in cui ogni bambino si senta a proprio agio nell’imparare e nell’esprimersi.

Credo che l’inglese non si impari solo sui libri, ma vivendo la lingua in modo naturale e divertente. Per questo, uso attività interattive, giochi e creatività per aiutare i bambini a sviluppare le loro competenze linguistiche senza ansia da prestazione. Con una formazione in Psicologia, Counselling e un’esperienza pluriennale in mindfulness e danza terapia, integro questi strumenti per accompagnare i bambini anche sul piano emotivo, aiutandoli a conoscersi meglio e a sentirsi più sicuri.

L’idea è quella di creare uno spazio in cui possano sperimentare, esplorare e crescere, non solo dal punto di vista linguistico ma anche personale.

Spero che questa esperienza possa lasciare loro qualcosa di prezioso: non solo nuove parole in inglese, ma anche maggiore fiducia in sé stessi e nella loro capacità di affrontare nuove sfide.


La realtà ospitante:

Ecovillaggio Alpe Pianello

Un’oasi di pace immersa nella natura, dove riscoprire uno stile di vita semplice, sostenibile e in armonia con l’ambiente. L’Alpe Pianello è una comunità intenzionale che si fonda su valori come rispetto per tutti gli esseri viventi, solidarietà, amore, umiltà e autosufficienza. La nostra missione:

Creare un modello di vita consapevole e minimalista, riducendo sprechi, coltivando risorse locali e condividendo conoscenze per un futuro più equo e sostenibile. Al centro c’è anche la ricerca personale e spirituale, con pratiche come la meditazione e il lavoro interiore per promuovere la crescita psicofisica e il benessere profondo.

Scopri un modo di vivere diverso, fondato sull’armonia con sé stessi, gli altri e la natura. Visita www.alpepianello.it e unisciti a noi per costruire insieme un futuro più consapevole!


Costi e politica economica inclusiva:

Costo: 380€ a bambino

Sconto fratelli: -30€ per ogni bambino della stessa famiglia.
Aiuto solidale: Se hai bisogno di un supporto economico, è possibile richiedere un aiuto solidale di 50€ (max 1 per famiglia).

Vuoi contribuire? Puoi donare 20€, 50€, 100€ o 150€ per aiutare un bambino di una famiglia con difficoltà economiche a partecipare al campo.

Aiuti solidali disponibili: Al momento possiamo offrire 6 aiuti solidali. Chi prende le prenotazioni li distribuirà in ordine di richiesta. Se riceveremo altre donazioni, verranno assegnate a chi è in attesa in lista d’attesa.

Evento esclusivo per gli associati di Alpe Pianello APS.

Per partecipare, è necessario che almeno un adulto per famiglia sia iscritto all’associazione.

Quota di iscrizione: 15 euro.


Per informazioni contatta
Alex +39 333 464 4753
booking@alpepianello.it